Formazione e Informazione Generale e Specifica dei Lavoratori – Settore di Rischio Alto
Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio (nella fattispecie, rischio alto).
La formazione specifica deve essere preceduta da un corso di Formazione generale.
L’intervento si pone l’obiettivo di trasferire a tutti i lavoratori gli elementi formativi in materia di Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in applicazione della normativa attualmente vigente.
Il corso, articolato in n. 2 moduli: generale (4 ore) e specifico (12 ore), intende inoltre favorire una maggiore percezione del rischio correlato alle proprie attività lavorative.
- La percezione del rischio: i concetti relativi alla percezione del rischio; il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio; alcuni esempi di valutazione dei rischi; la prevenzione e la partecipazione. L’organizzazione della prevenzione in azienda: i soggetti della sicurezza; le misure generali di tutela della salute e sicurezza; la valutazione dei rischi; la riunione periodica.
- I soggetti della sicurezza, il ruolo e gli obblighi del dirigente e del preposto: che cosa deve fare e che cosa non deve fare il Lavoratore; il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS); il ruolo del Medico competente;
- I lavoratori: le categorie di lavoratori; gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori; le sanzioni a carico dei lavoratori; lavoratori autonomi e imprese familiari; il ruolo dei lavoratori nella gestione delle emergenze; i diritti dei lavoratori;
- Vigilanza e sanzioni: gli organismi pubblici di vigilanza e controllo; il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali; compiti e responsabilità degli ispettori; le violazioni gravi e la sospensione delle attività;
- Rischi infortuni: organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; incidenti e infortuni mancati; stress lavoro correlato; VDT; segnaletica; emergenze; procedure organizzative per il primo soccorso; rischio biologico; rischio chimico; l’etichettatura; effetti assunzione alcolici; rischi meccanici ed elettrici generali; rischi fisici, rumore; rischi fisici, vibrazione; movimentazione manuale carichi; rischi inerenti le attrezzature usate; corretto utilizzo e manutenzione delle attrezzature; cadute dall’alto; DPI – dispositivi protezione individuale; DPC – dispositivi protezione collettiva.