Over 35: Incentivo occupazione mezzogiorno
La legge di bilancio 2018, all’art. 1, comma 893, stabilisce che in caso di assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di giovani under 35 nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, il datore di lavoro ha diritto all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a suo carico, per 12 mesi e nel limite massimo di € 8.060 euro annui.
La legge di bilancio 2019, all’art. 1, comma 247, rinnova la disposizione contenuta nella legge di bilancio 2018, rifinanziando l’incentivo per gli anni 2019 e 2020.
La tempistica, le modalità e le condizioni di spettanza dell’incentivo, relativamente alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 saranno definite con apposito decreto.
Tipologia ed entità dell’incentivo: L’incentivo è pari al 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di € 8.060 su base annua.
Datori di lavoro beneficiari: Datori di lavoro privati (imprenditori e non imprenditori) con sedi di lavoro nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna
N.B. non rileva ai fini della spettanza dell’incentivo, la residenza del lavoratore; rileva, invece, la sede di lavoro a cui egli è assegnato.
Destinatari: Giovani di età compresa tra 16 e 34 anni
Tipologia di contratto: Contratto a tempo indeterminato.
Natura dell’aiuto e cumulabilità: L’incentivo è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.
Modalità, Tempistica e scadenze: La tempistica, le modalità e le condizioni di spettanza dell’incentivo, relativamente alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 saranno definite con apposito decreto
Normativa e modulistica: Legge 145/18, art. 1, comma 247
Il Centro Europeo di Studi Manageriali in qualità di ente accreditato per i servizi per il lavoro può offrire consulenza sull’applicabilità degli incentivi e assistenza nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno dell’azienda.
Fonte: ANPAL – Repertorio Nazionale degli Incentivi
Abbiamo predisposto una Guida (scaricabile qui) che raccoglie le principali agevolazioni e vi aiuterà a individuare le opportunità disponibili per le imprese, comprese le novità introdotte dal Decreto Dignità e dalla Legge di Bilancio 2019.