Formazione finanziata con il fondo Fonarcom: come funziona?

fonarcom formazione finanziata centroe europeo

FonARCom è il fondo paritetico interprofessionale di riferimento dei lavoratori del terziario costituito da Cifa (Confederazione Italiana Federazioni Autonome) e Confsal (Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori), attualmente scelto da oltre 180.000 aziende e più di 1.400.000 lavoratori.

FonARCom finanzia Piani Formativi su misura delle esigenze dei lavoratori e delle imprese italiane, attraverso strumenti adeguati a ogni contesto aziendale, interaziendale e di sistema.

Il Fondo offre molteplici strumenti di finanziamento e garantisce un supporto completo ad aziende, professionisti ed enti di formazione. Ma FonARCom è solo uno tra i 19 Fondi attivi in Italia.

Vuoi conoscere i Fondi Interprofessionali?

Scarica la nostra guida e scopri come finanziare la formazione in azienda.

I principali vantaggi offerti da FonARCom sono:

    • Rapida Valutazione dei piani formativi
    • Possibilità di finanziare formazione obbligatoria
    • Pluralità di metodologie formative consentite (formazione a distanza, formazione on the job, outdoor, coaching, etc.).
    • Possibilità di ricorrere a docenti interni alle aziende beneficiarie
    • Disponibilità a consentire la presenza di uditori 
    • Possibilità di effettuare corsi al di fuori dell’orario del lavoro, nel rispetto di quanto disposto dai CCNL applicati
    • Possibilità di finanziare attività complementari e propedeutiche alle azioni formative (analisi dei fabbisogni formativi, analisi di clima, analisi del potenziale, formazione di bilancio di competenze e analisi organizzative)
    • Possibilità di spesare quota parte di costi generali e delle attrezzature utilizzate per la formazione
    • Supporto alla presentazione dei piani formativi
    • Assistenza tecnica alla rendicontazione puntuale ed efficace
    • Molteplici modalità di accesso alle risorse in base al tipo di strumento attivato
    • Presenza di soli due soggetti di natura autonoma (CIFA e CONFSAL) nel CDA e nelle strutture organizzative in modo paritetico.

    Per questi motivi FonARCom consente ad aziende e lavoratori di pianificare e realizzare efficacemente la propria formazione su misura.

    Gli strumenti

    FonARCom mette a disposizione delle aziende aderenti al Fondo:

      • Gli Avvisi
      • Il Conto formazione

      Alcune tipologie di strumento Avviso permettono l’accesso al finanziamento anche ai titolari di Conto Formazione.

      Il Conto Formazione è attivabile su richiesta dell’azienda.

      Avvisi

      Gli Avvisi di FonARCom sono strumenti finanziari dedicati prioritariamente alle imprese aderenti di micro e piccole dimensioni, che rendono accessibile alle aziende – secondo procedure di evidenza pubblica – i versamenti 0,30% sul Monte Contributivo INPS.

      La dotazione economica degli Avvisi viene resa disponibile alla fruizione secondo il principio di sussidiarietà. L’assegnazione dei contributi è subordinata all’ammissibilità delle proposte e alla successiva valutazione qualitativa ed economica. I finanziamenti rilasciati attraverso gli Avvisi rientrano tra gli Aiuti di Stato.

      Gli Avvisi si suddividono in: Avviso per Sistemi di Imprese, Avviso Generale, Avvisi Voucher, Avvisi Tematici, Avviso per Dirigenti.

      Il Conto Formazione

      Il Conto Formazione è lo strumento FonARCom che permette alle medie e grandi aziende aderenti di accedere in forma diretta fino al 90% dei versamenti derivanti dallo 0,30% sul Monte Contributivo INPS. Esistono varie forme di Conto Formazione:

        • Il Conto Formazione Aziendale se riferito a una singola azienda,
        • Il Conto Formazione Aggregato Chiuso e Conto Formazione di Rete nel caso di raggruppamenti di imprese.

        Le risorse finanziarie che affluiscono nei Conti Formazione sono a disposizione delle imprese, che possono utilizzarle in modo flessibile e continuo per offrire formazione ai propri dipendenti, sulla base di Piani condivisi dalle Parti Sociali.

        I finanziamenti ottenuti dalle aziende tramite gli strumenti dei Conti Formazione non rientrano nell’applicazione del Regime degli Aiuti di Stato.

        Come aderire

        È possibile effettuare l’iscrizione al fondo attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens dell’INPS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con il codice FARC e inserendo il numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato.

        L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno ed è effettuata una tantum (non va ripetuta per i mesi/anni successivi).

        Eventuale portabilità da altri fondi

        La mobilità tra Fondi Interprofessionali  è stata istituita a seguito dell’emanazione della Legge 2/2009, art. 19, comma 7-bis a cui l’INPS ha dato attuazione con la Circolare n. 107 dell’1/10/2009, in cui ne indica le modalità operative. Si prevede che il Fondo di provenienza trasferisca al nuovo Fondo di adesione il 70% del totale dei contributi versati nel triennio precedente al netto del prelievo governativo e delle somme eventualmente già utilizzate dall’impresa. Non è ammessa la portabilità per importi inferiori a tremila Euro e/o relativa ad aziende che, in ciascuno dei tre anni precedenti, rispondano alla definizione comunitaria di micro e piccola impresa.

        Vuoi finanziare la formazione in azienda con Fonarcom o altri fondi interprofessionali? Contattaci.

        | ultime news

        Workshop Antiriciclaggio

        workshop antiriciclaggio gaeta

        Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 8.45 presso la Sala Convegni Palazzo “De Vio” di Gaeta (LT) si terrà un workshop sul tema dell’antiriciclaggio organizzato…