Corso per Addetti ai Lavori in Spazi e Ambienti Confinati
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di garantire ai lavoratori e preposti un corso di formazione finalizzata all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate a eseguire in condizioni di sicurezza le attività di installazione del cantiere, rimozione del cantiere, manovre di entrata e uscita dal cantiere, interventi in emergenza.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze in materia di “Spazi ed ambienti confinati” rivolti a lavoratori, preposti ed a tutti coloro che operano in qualsiasi tipologia di spazio confinato, trasporto, cantine vinicole, aziende di fornitura e gestione rifiuti, acqua, gas, elettricità, lavorazioni elettriche, telefonia, aziende di pulizia, aziende di manutenzione, aziende agricole, aziende chimiche e petrolifere, industrie in genere.
- Introduzione: Presentazione del corso e delle sue finalità
- Principi Generali: Definizioni e caratteristiche ed esempi di “Spazi Confinati”; Infortuni negli ultimi anni (l’importanza della sensibilizzazione)
- Normativa di Riferimento: Evoluzione normativa; D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66 – Allegato IV); D.P.R. n. 177/2011; Obblighi dei soggetti responsabili
- Valutazione Dei Rischi: Principali Rischi e Pericoli Anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, rischio incendio ed esplosione, polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall’alto; principali ruoli e mansioni
- Misure di Prevenzione e Protezione: Dispositivi di protezione individuali APVR (Uso, tipologia, filtri…), imbracature di sicurezza, tripode; Rilevatori di gas; Misuratori di esplosività; Procedure ed istruzioni operative.