Fondirigenti: Avviso n. 1/2023 – Apprendere per competere

fondirigenti avviso 1-2023

Con l’Avviso 1/2023, Fondirigenti intende rafforzare il Learning Mindset per guidare Innovazione, Sostenibilità e Resilienza nelle imprese.

Per affrontare le principali transizioni e le criticità riconducibili a eventi esterni, è necessario che i dirigenti sviluppino un approccio che ponga l’apprendimento al centro dei percorsi di trasformazione aziendale.

Ciò significa saper comprendere il contesto organizzativo e di business e costruire un ambiente favorevole all’apprendimento continuo, moltiplicando le occasioni formative e sviluppando la cosiddetta Learning Agility.

Stanziamento complessivo: 8 milioni.

OGGETTO E PRIORITA’

L’Avviso finanzia due diverse tipologie di Piani formativi:

  • il Piano aziendale Singolo
  • il Piano aziendale Aggregato

Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità sia nei contenuti che nelle metodologie.

Per tale motivo i Piani:

  • non dovranno proporre contenuti di base, standard, generici, applicabili a qualunque realtà aziendale
  • non dovranno limitarsi ad interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo.

MACRO AREE

Sono previste 3 macro aree a loro volta suddivise in diversi ambiti di intervento:

  • Area 1 – Innovazione
  • Area 2 – Sostenibilità
  • Area 3 – Resilienza

 

Area 1 – Innovazione

Area che si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla digitalizzazione per innovare o riconvertire la propria organizzazione: dal governo dei dati all’innovazione dei processi produttivi e di vendita.

Comprende, a mero titolo esemplificativo, i temi relativi a:

  • Impresa 4.0
  • Realtà aumentata
  • Lean design
  • Design thinking
  • Machine learning e machine collaboration
  • Digital Marketing
  • Blockchain technology
  • Big Data Cybersecurity

 

Area 2 – Sostenibilità

Area che si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti.

Riguarda, a mero titolo esemplificativo, temi relativi a:

  • Economia circolare
  • Politiche ambientali in azienda
  • Innovazione del prodotto green
  • Comunicazione sociale e marketing etico
  • Certificazioni di prodotto e processo
  • Finanza sostenibile
  • Indicatori e strategie ESG
  • Politiche di Diversity and Inclusion

 

Area 3 – Resilienza

Area che si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali per reagire alle crisi inattese, minimizzare l’impatto dei rischi, mantenere i margini e garantire al meglio la business continuity.

Comprende, a mero titolo esemplificativo, temi relativi a:

  • Business planning e controllo strategico d’impresa
  • Strumenti di prevenzione o gestione della crisi d’impresa
  • Rischio energetico
  • Rischio finanziario
  • Sicurezza della supply chain
  • Sicurezza dei dati
  • Attrazione talenti
  • Passaggio generazionale
  • Trasformazione di aziende familiari

REQUISITI

I Beneficiari della misura sono le imprese aderenti a Fondirigenti, la cui iscrizione al Fondo venga confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria.

DESTINATARI

I Destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti. Sono ammessi uditori.

Contributo massimo per piano: 12.500 euro

MODALITÀ E TERMINI DI ADESIONE

L’adesione è semplice e gratuita.

Lo staff del Centro Europeo di Studi Manageriali (C.E.S.Ma.) è a Vs. disposizione per fornire consulenza, affiancamento e supporto nelle procedure di adesione al Piano.

Le aziende interessate dovranno manifestare la propria volontà di adesione entro il 22 Maggio 2023.

| ultime news

Workshop Antiriciclaggio

workshop antiriciclaggio gaeta

Venerdì 19 maggio 2023 alle ore 8.45 presso la Sala Convegni Palazzo “De Vio” di Gaeta (LT) si terrà un workshop sul tema dell’antiriciclaggio organizzato…