GDPR – Modulo specifico: Pubblica Amministrazione
ll nuovo GDPR, General Data Protection Regulation (Regolamento UE 2016/679), entra pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso e ad una reingegnerizzazione di tutti i processi gestionali, prevedendo anche la nomina di una nuova figura, il Data Protection Officer (DPO).
Il corso analizza le misure e le metodologie tecniche e gestionali che il Data Protection Officer e gli altri soggetti responsabili del trattamento dei dati personali devono mettere in pratica al fine di rispettare al contempo i nuovi obblighi del GDPR e le prescrizioni in materia di trasparenza e accesso civico con speciale focus sul settore della pubblica amministrazione
- La tutela della privacy
- Il nuovo GDPR, General Data Protection Regulation(Regolamento UE 2016/679).
- La privacy by design e la privacy by default
- La responsabilizzazione dei soggetti
- I nuovi obblighi per le Amministrazioni, le nuove procedure e le nuove figure
- Il rapporto tra GDPR e obblighi di trasparenza e accesso civico della PA
- Le Linee guida e i pareri del Garante della Privacy.
- I limiti e le modalità di pubblicazione dei dati personali e dei dati sensibili
- La progettazione dei documenti informatici nell’ottica del rispetto della
- Gli obblighi di informativa ed i diritti dell’interessato
- I limiti al riutilizzo dei dati.
- La privacy e la security
- le misure minime di sicurezza e le sfide della PA sul data protection
- La valutazione dei soggetti che concorrono con la PA al trattamento dei dati personali
- Le best practices sulla sicurezza dei dati personali.
- La figura del Data Protection Officer (DPO) per le Pubbliche Amministrazioni.
- Sistema sanzionatorio
- Responsabilità civili e penali delle Amministrazioni