Il ruolo del Supervisore
Il ruolo del “capo intermedio” assume una rilevanza cruciale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali in quanto oltre a condividerli, deve sentirsi anche responsabile del loro raggiungimento superando problematiche tecnico organizzative sempre più acute e gestendo un personale operativo sempre più eterogeneo, per provenienza, capacità professionali e atteggiamento verso il lavoro.
Il corso vuole essere un’opportunità per introdurre un modo di sviluppare, con metodo ed efficacia, le due aree “critiche” per lo svolgimento professionale del ruolo:
- L’assunzione di responsabilità rispetto al miglioramento della qualità delle relazioni professionali nello svolgimento del ruolo.
- L’assunzione di responsabilità rispetto al raggiungimento degli obiettivi di ruolo; il capo intermedio non è un esecutore di ordini ma è responsabile dei risultati che raggiunge o non raggiunge.
L’obiettivo finale è quello di portare le persone da una mentalità dipendente ad un approccio protagonista, attore del cambiamento.
- Introduzione
- Il sistema azienda
- Il ruolo del Supervisore
- Motivazione e leadership
- La leadership situazionale
- Esercizi d’aula/outdoor