La gestione delle infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo
Per controllare e ridurre le infezioni ospedaliere, è necessario che le strutture agiscano su più fronti: attuazione di misure di prevenzione e controllo sulle strutture ospedaliere, sui presidi, sull’igiene del personale e dell’ambiente, individuazione di personale dedicato alla sorveglianza, attuazione di protocolli di sorveglianza attiva delle infezioni con conseguenti e adeguati flussi informativi per l’identificazione e quantificazione delle infezioni stesse. La prevenzione ed il controllo delle infezioni ospedaliere correlate all’assistenza sanitaria sono un obiettivo prioritario di sanità e di miglioramento della qualità delle prestazioni di ricovero e cura.
È indispensabile che ogni operatore sanitario sia consapevole della rilevanza del controllo delle infezioni ospedaliere per evitare che la persona che richiede le cure sia vittima di una malattia procurata direttamente o indirettamente dai curanti.
- Conoscere l’epidemiologia e i meccanismi di trasmissione in rapporto alle principali localizzazioni di infezione ospedaliera
- Saper riconoscere e saper gestire il rischio di diffusione della patologia infettiva contagiosa in ospedale
- Conoscere gli elementi fondamentali per la gestione del paziente in isolamento
- Identificare, le misure riconosciute efficaci e quali ritenute inefficaci ai fini preventivi da adottare nell’assistenza
Introduzione alle Infezioni Ospedaliere
- Definizione del problema ed epidemiologia e fattori di rischio
I Tipi di Infezione
- Modalità di trasmissione
- Principali agenti patogeni (cenni)
- Prevenzione e controllo
- Disinfezione, sterilizzazione e uso degli antibiotici
La Gestione delle Infezioni
- Cenni sulle terapie diagnostiche e terapeutiche
- Adozione di protocolli e linee guida
- La sorveglianza dei nosocomi