La Matrice, lavorare insieme efficacemente
Il cosiddetto ambiente lavorativo – o organizzazione – a matrice persegue il vantaggio di coniugare specializzazione e coordinamento, ed è un mix delle strutture funzionale e divisionale, cercando di superare gli svantaggi dell’una e dell’altra. In pratica, la struttura a matrice si sviluppa su entrambe le dimensioni, una tipicamente funzionale e l’altra specifica del business, ad esempio per linea di prodotto (e/o servizio) o per mercato. Oltre a una struttura di comando e controllo multipli, un’organizzazione a matrice richiede nuovi meccanismi di supporto, cultura organizzativa e modelli di comportamento. Quindi il successo spesso sta nell’efficacia dell’interazione tra tutti i componenti della matrice. Questo corso chiarisce quali sono i comportamenti e le capacità che ciascuno deve acquisire ed attuare affinché si massimizzi la performance del gruppo ed il raggiungimento efficace dei sui obiettivi.
Sviluppare le abilità e soprattutto i comportamenti efficaci per lavorare in maniera eccellente in un contesto a matrice, che sia un’intera organizzazione o soltanto un gruppo di lavoro ad hoc. Familiarizzare con gli strumenti di supporto utili alla messa in pratica dei modelli di comportamento tipici della matrice.
- Cenni sulla matrice
- Introduzione al modello delle 4 C
- Livelli di Comunicazione
- Qualità della Comunicazione
- Il team e il valore della Collaborazione
- Il Controllo: l’importanza del feedback
- Il Controllo: l’influenza senza autorità
- Il Controllo: la gestione delle differenze e dei conflitti
- La Comunità: costruire la relazione
- La Comunità: costruire la fiducia