La valutazione degli investimenti
Il Corso si pone quale strumento utile al trasferimento di conoscenze e tecniche valide per la corretta costruzione dei flussi finanziari e per la valutazione degli investimenti. L’iniziativa si rivolge a coloro che vogliono acquisire le competenze per determinare i fabbisogni finanziari di breve e di medio/lungo termine, comprendendo le logiche che guidano la costruzione dei flussi di cassa e le tecniche per la valutazione degli investimenti.
- Fornire le conoscenze necessarie per essere in grado di comprendere l’impatto finanziario delle decisioni aziendali
- Migliorare la capacità di valutazione delle decisioni d’investimento, in termini di fattibilità e sostenibilità finanziaria delle stesse
- Fornire le tecniche per la determinazione dei fabbisogni finanziari sia patrimoniali che legati alla gestione operativa
- Fornire strumenti per ottimizzare la scelta del mix delle fonti di finanziamento necessarie per la copertura dei fabbisogni finanziari
La determinazione dei fabbisogni finanziari: il flusso dei fondi
- Il capitale circolante netto (CCN)
- L’analisi del Capitale Circolante Netto e i collegamenti logico-funzionali con le scelte di gestione
- La determinazione del fabbisogno finanziario legato al ciclo operativo: dal conto economico al cash flow
- Il fabbisogno finanziario legato alla gestione patrimoniale
La determinazione dei fabbisogni finanziari: il flusso di cassa
- Gli strumenti per la determinazione del fabbisogno finanziario di breve periodo: il flusso di cassa
- Il collegamento tra la programmazione economica e il flusso di cassa
- Le scelte di copertura dei fabbisogni finanziari di breve e di medio lungo termine
Il fattore tempo nella gestione dei progetti
- La struttura finanziaria: la composizione del mix delle fonti di finanziamento
- Il valore del denaro nel tempo
- Il costo medio ponderato del capitale
- L’Economic Value Added
Gli strumenti per la valutazione degli investimenti
- Le tecniche finanziarie per la valutazione degli investimenti: VAN (Valore Attuale Netto), TIR (Tasso Interno di Rendimento), PBP (Pay Back Period)
- L’analisi di sensitività per la valutazione degli investimenti
- La coerenza tra gli obiettivi strategici aziendali e i criteri di valutazione degli investimenti